I VERBALI DELLE NOSTRE RIUNIONI
Verbale riunione 18 aprile 2017
Corrado Brun
Giorgio Canal
Furio Chiaretta
Luigi Fenoglio
Angelo Ferlenda
Gisella Fossat
Aldo Martignoni
Ivana Mina
Elmis Oddone
Sergio Pasetto
Piero Rostagno
Riccardo Vercelli
Giorgio Canal alle 20,40 circa dichiara aperta la riunione.
Introduce l'ordine del giorno e riepiloga l'esito del congresso provinciale celebratosi lo scorso 8 aprile a Torino.
Propone di aprire il nostro congresso di circolo con 3 o 4 relazioni introduttive che spieghino il lavoro svolto fin ora, il percorso politico intrapreso e cosa si intende portare avanti.
Pensa possa durare una giornata e suggerisce di utilizzare la sala di Bricherasio o la sede di Torre Pellice.
Espone in breve la posizione di Rosella che, assente, ha comunicato via mail.
Luigi Fenoglio si domanda se non sia possibile avere una introduzione al congresso da parte di una figura con responsabilità a livello provinciale o regionale e propone Pinerolo quale sede del congresso.
Giorgio Canal conviene con Luigi sull'importanza di una figura autorevole per l'intervento di apertura. Propone il 13 maggio come data per il congresso, riconsiderando la durata dello stesso e proponendo che duri mezza giornata, nel pomeriggio del sabato
Corrado, Piero e Luigi si "offrono" per il comitato organizzatore.
Si ha notizia, da un messaggio di Giuseppe Davicino, della discussione relativa la data del congresso regionale, da individuare tra il 6 e il 13 maggio. Nel caso, il nostro congresso di circolo slitterebbe di una settimana al 20 maggio.
Si passa al punto successivo: manifestazione venerdì 21 aprile presso il Salone dei Cavalieri di Pinerolo in sostegno ai lavoratori PMT.
Dopo una lunga discussione (intervengono Giorgio, Luigi, Ivana, Piero, Angelo, Sergio) si decide di partecipare all'iniziativa; si sottolinea la necessità di proporre un progetto alternativo per superare la crisi occupazionale ed economica attuali. Si ribadisce che, di fronte ad un crescente "campanilismo" di fabbrica, dove di fatto ognuno pensa per sé, sia necessaria una visione sulla governance economica della società; si ribadiscono le critiche al M5S relativamente all'attacco alle cosiddette "forze intermedie" (sindacati, ecc.), al Pd per la gestione della vicenda strettamente legata alla legge sul Jobs Act. Si rilancia la necessità che il Parlamento approvi una legge sulla rappresentanza.
Giorgio Canal introduce il punto seguente: manifestazione del 26 aprile sempre presso il Salone dei Cavalieri di Pinerolo sulla legge elettorale.
Dopo un confronto sulle proposte di legge elettorali (intervengono Luigi, Ivana, Elmis, Giorgio, Sergio), si ritiene, per chi potrà partecipare all'iniziativa del 26, di proporre la posizione ufficiale del partito (vedi documenti on line di Sinistra Italiana).
Giorgio Canal introducendo il seguente punto all'ordine del giorno, presenta l'appello contro la guerra firmato da ANPI, ARCI, Sindacati e altri e un secondo appello per la Pace di padre Zanotelli.
Dopo una discussione sull'o.d.g. proposto da Anpi, Arci, Acli, CGIL, CISL, UIL e altri e sul documento di Alex Zanotelli per una marcia straordinaria per la pace Perugia-Assisi, si propone di distribuire il primo testo alle iniziative per il 25 aprile, invitando la cittadinanza ad esporre le bandiere della Pace. Si propone di preparare un ordine del giorno per il congresso regionale che assuma la proposta di Zanotelli e di valutare iniziative pubbliche pacifiche sotto l'ambasciata statunitense e un'iniziativa da tenere a Torino.
Per ultimo punto, si ribadisce la necessità di non accavallare il congresso regionale con la manifestazione NO TAV.
La riunione si scioglie alle ore 23,00 circa.